
GRAVINA VERSANTE SP9
La salita ha un dislivello di 137 metri(204-341) e si distende si 2,3Km con 2 tornanti posti rispettivamente all'inizio e a metà salita.Chi vuole affrontarla deve avere un minimo di allenamento anche perchè chi proviene da Speziale deve affrontare un falsopiano di 6km al 3/4% che non è terribile ma vi fa arrivare col fiatone ..quindi meglio non andare a tutta in questo tratto.Naturalmente prima di una salita ci vuole un pò di riscaldamento per "rompere il fiato" cioè trovare ritmo e cadenza, io per affrontarla faccio un tratto non a tutta ma in modo sostenuto di 6 Km sulla complanare della SS379 Bari-Brindisi ai cui si sommano un'altra trentina di kilometri quest'ultimi in modo regolare o addirittura piano.Come si può notare dal grafico per i primi 500 metri si hanno pendenze del 2-5% regolari..dopo però la strada tende ad inalzarsi e l'ascesa diventa più dura con percentuali dell' 8-11%.Superato il secondo tornate saremo al primo kilometro qui cambia ben poco con pendenze prima sul 6% e poi a 1,5km si ritoccano il 8-11% per poi definitivamente diminuire l'ascesa con il 5% .Un ciclista allenato l'affronta senza problema, ricordo ancora una volta è una delle salite più dure nella zona locale ma nulla a che fare con le salite importanti anche perchè dura solo poco più di 2 km.Per quanto riguarda un ciclista non allenato senza esperienza meglio non farla, bisogna avere nelle gambe un pò di kilometri..altrimenti si rischia di mettere il piede a terra nel tratto più duro.Io riesco a salirla con 34-25 a 12-14 Km/h non è sostenuta ma preferisco andare piano e magari aumentare l'andatura dopo un tot di volte che l'affronterò.
Ecco un piccolo contributo video del percorso d'affrontare compreso di riscaldamento ..quest'ultimo ha una lunghezza di poco più di 3,5km
VIDEO:
http://www.myspace.com/video/sempreinsella/salita-gravina/101619554
Un pò di storia
Nel 1976 su un tracciato che comprendeva Ostuni-Cisternino-Gravina-Speziale-Montalbano-Ostuni si disputò il mondiale con vincitore il campionissimo Freddy Maertns.
Da questa salita è passato anche il giro d'italia del 1996 4° tappa Ostuni-Ostuni con discesa da Ostuni e ascesa dalla gravina con arrivo in volata nella città bianca,vinse il velocista Mario Cipollini che chiuderà l'anno con 17 vittorie.
